Huelva non sarà una delle città più belle della Spagna, ma la provincia di Huelva è piena di paesini dai tratti tipici dell’Andalusia: casette di 1-2 piani bianche, spiagge bellissime e cielo sempre azzurro!
Uno dei paesi della provincia di Huelva che più mi piace e che conosco meglio è sicuramente Punta Umbría, dato che ci vengo praticamente ogni anno verso la fine della primavera (sicuramente il migliore periodo dell’anno per visitare l’Andalusia).
Punta Umbría è un paesino davvero incantevole e le sue spiagge lunghe e sabbiose, piene di conchiglie, ed i suoi tanti bar e ristoranti in riva al mare sono una cornice perfetta per passare qualche giorno di relax, lontani dal caos della città.
Il vantaggio di stare a Punta Umbría è che, oltre ad avere il mare a due passi da praticamente tutti gli alberghi, anche il Portogallo è poco distante. Infatti, Huelva/Punta Umbría si trova ad appena 70 km dal confine con il Portogallo e dalla regione dell’Algarve, la parte più turistica e rinomata.
So che questo blog è dedicato alla Spagna, ma penso che meriti una nota speciale anche il Portogallo, una nazione meravigliosa e che potrete visitare tranquillamente se decidete di passare più di una settimana in Andalusia.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni
Come vi dicevo, la regione dell’Algarve confina con l’Andalusia e se affittate un’auto da Huelva o da qualsiasi altra città della zona ovest dell’Andalusia potrete raggiungere facilmente le città più belle del sud del Portogallo.
Algarve: cosa vedere e cosa fare – Faro e Albufeira
Faro è la capitale dell’Algarve e si trova ai margini del Parque Natural da Ria Formosa, un paradiso per gli uccelli migratori e per gli animali selvatici.
Sicuramente è la vostra destinazione ideale se avete voglia di una vacanza rilassante ed, allo stesso momento cercate divertimento e svago, infatti prendendo Faro come base potrete raggiungere in meno di un’ora Albufeira e le più belle spiagge del sud del Portogallo.
Cosa vedere a Faro: il Palácio de Estói
Tra i luoghi e le cose da vedere nella zona di Faro ci sono sicuramente il Palácio de Estói ed i suoi bellissimi giardini.
Il Palácio de Estói si trova ad appena 20 minuti in auto da Faro ed è il miglior esempio di architettura rococò che si possa trovare in tutta l’Algarve.
(Credits: fotomusica.net)
Da vedere, appena fuori da Estói, ci sono anche le rovine di Milreu, i resti di una Villa Romana di cui ancora si possono ammirare i bellissimi mosaici di pietra.
Cosa vedere a Faro: la Praia de Faro
La Praia de Faro è la spiaggia più bella della regione di Faro, con 5 km di estensione, e si trova a meno di 5 minuti dall’aeroporto di Faro.
Durante la stagione estiva la spiaggia può essere affollata, ma vi basterà fare una breve passeggiata lungo la costa per raggiungere spiagge più tranquille.
Albufeira: cosa vedere, cosa fare e dove mangiare
Il nome “Albufeira” viene dall’arabo Al-buhera, che significa letteralmente “castello del mare”. Infatti, si dice che la città di Albufeira nacque proprio durante la dominazione araba, più tardi però diventò portoghese a tutti gli effetti quando il re Alfonso III di Portogallo la conquistò, facendola diventare parte del Reino de Portugal.
Appena siamo arrivati ad Albufeira la prima cosa che abbiamo fatto è lasciare l’auto che avevamo affittato in Andalusia in un parcheggio a pagamento, senza preoccuparci minimamente del prezzo. Infatti, in linea generale i parcheggi non sono molto cari ad Albufeira ed abbiamo pagato solo 3,2€ per 4 ore (a Madrid mi sa che con 3,2€ non ci avremmo pagato nemmeno mezz’ora di parcheggio in centro :D ).
Una volta lasciata l’auto ci siamo diretti verso la parte alta di Albufeira, proprio sopra alla Praia Dos Pescadores (spiaggia dei pescatori), uno dei luoghi più belli da vedere ed ammirare nella regione dell’Algarve.
La vista da lassù è da mozzare il fiato: la costa, le casette bianche della città, il mare… Sicuramente vale la pena “perdere” 10 minuti per godersi il paesaggio dall’alto e fare qualche foto.
A questo punto avevamo due opzioni: prendere le scale mobili per scendere o un simpaticissimo tre ruote.
Ovviamente abbiamo scelto l’opzione più rapida ed economica (gratis) e siamo scesi con le scale mobili!
Arrivati nella zona centrale di Albufeira, abbiamo iniziato a camminare e devo dire che sono rimasta piacevolmente sopresa dalla bellezza di questa città.
Cosa vedere a Albufeira: il centro storico di Montechoro
Se decidete di visitare Albufeira, non potete perdervi il suo meraviglioso centro storico, in cui si intrecciano una serie di stradine strette, tipiche della regione dell’Algarve, ed in cui si alternano sia edifici in stile arabo che in stile romano.
Ad Albufeira ci sono un’infinità di bar e ristoranti di ogni genere: portoghesi, spagnoli, indiani, cinesi, inglesi (eh si, Albufeira ogni anno ospita migliaia e migliaia di turisti provenienti dal Regno Unito, quindi non sorprendetevi se trovate bar/ristoranti con il menú scritto unicamente in inglese!) e persino italiani, se già avete nostalgia del nostro amato bel paese!
Nel mio caso non ho potuto provare personalmente la cucina portoghese ad Albufeira, ma ho mangiato un delizioso gelato presso la gelateria Sapori di Gelato e preso un ottimo caffè (sembrava italiano davvero!!) in un bar proprio vicino alle famose scale mobili.
Albufeira, inoltre offre ogni tipo di svago: dal cinema 5D ai tanti bar con karaoke, alle discoteche aperte già dalle 8 di sera (i nostri amici anglosassoni si danno alla pazza gioia già dal tardo pomeriggio! :D ).
In definitiva, vi consiglio decisamente di visitare Albufeira perché è veramente bella e merita davvero!
LEGGI ANCHE: Le migliori discoteche di Barcellona con entrata gratis